Contenuto

Centro per le famiglie

ser_fami.jpg

 

Che cos’è

È un servizio promosso e sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna (Legge reg. 27/89), sviluppa attività e iniziative nell’ambito delle politiche per le famiglie, con particolare riferimento al sostegno alla genitorialità, agli impegni di cura familiare ed alla promozione e sviluppo di forme di solidarietà e di aiuto reciproco nella vita quotidiana.

 

A chi è rivolto

A famiglie italiane e straniere con figli da 0 a 18 anni

 

Come si accede

Direttamente (dal lunedì al venerdì ore 9.00/13.00) o tramite appuntamento telefonico

 

Indirizzo: via Gradisca, 19 – Ravenna e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot, abilitare Javascript per vederlo

tel. 0544 471497 – fax 0544 471561

 

Ente di riferimento

Il Centro per le famiglie è gestito dall’ASP – Azienda Servizi alla Persona di Ravenna, Cervia e Russi. Collabora con Azienda USL di Ravenna, Comune di Ravenna, Regione Emilia-Romagna.

Link: www.informafamiglie.it/emiliaromagna

 

Cosa offre:

 

SPORTELLO INFORMAFAMIGLIE E BAMBINI

Informazioni su servizi, risorse, opportunità istituzionali e informali, educative, sociali, sanitarie, scolastiche e del tempo libero sul territorio.

 

PUNTO DI ASCOLTO PER GENITORI

Un servizio di consulenza psico-educativa, un’occasione per riflettere su dubbi, preoccupazioni e incertezze che accompagnano le relazioni con i figli.

 

PROGETTO ACCOGLIENZA

Spazio di ascolto e consulenza per famiglie accoglienti e affidatarie. Prima informazione sui percorsi di affidamento familiare e di adozione; organizzazione di corsi di orientamento e formazione per famiglie affidatarie e post-adottive.

 

MEDIAZIONE FAMILIARE

Servizio offerto ai genitori in fase di separazione o già separati, affinché attraverso una comunicazione più costruttiva possano continuare ad essere padre e madre, protagonisti insieme della crescita dei figli.

 

MEDIAZIONE CULTURALE

Servizio che offre accoglienza, ascolto e orientamento rivolto alle famiglie e donne di recente immigrazione per facilitarne il processo di integrazione sociale. Accompagnamento e orientamento per servizi socio-sanitari ed educativi a favore di persone straniere.

 

TAM TAM

Spazio di incontro tra mamme con bambini piccoli (0/3 anni) per quattro mattine la settimana in compagnia di un educatore, per condividere esperienze, informazioni, attività …

 

GRUPPI DI DISCUSSIONE PER GENITORI

Nascono dall'esigenza di confrontarsi e di condividere con altri genitori i temi riguardanti le varie fasi del ciclo della vita familiare. Si tratta di incontri guidati da operatori allo scopo di favorire una maggiore conoscenza e comprensione in un clima di scambio e di condivisione dei comuni dubbi educativi.

 

I servizi offerti sono gratuiti.

Il Centro per le Famiglie inoltre, può rendere disponibili i suoi spazi alle varie associazioni che si dedicano ai temi di cui si occupa il Centro stesso, ospitando incontri, iniziative, attività (previo accordi con l'ASP).

 

Video iinformativo della Regione Emilia Romagna sui Centri per le Famiglie - link sito Regione E.R.

 

Bacheca

Orientarsi a Ravenna

"Il Volontariato ti accende" è il titolo dell'opuscolo informativo curato dal Comitato Cittadino antidroga rivolto a chi momentaneamente si trova in grave difficoltà.

Bonus bebè

Le famiglie con un Isee al di sotto dei 25 mila euro potranno richiedere il bons per i nuovi nati dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2017.

Carta bianca

Il Comune di Ravenna promuove il progetto "Carta Bianca": card gratuita per persone non autosufficienti

Video

Ravenna città accogliente: l'affido familiare per il cittadino di domani

Guarda il video

Prendi un bambino per mano



Guarda il video
 

Collegamenti esterni

Istituzioni partners
Per i nostri documenti in formato digitale usate Acrobat Reader e Microsoft Office Reader
 

©2011 Azienda Servizi alla Persona Ravenna Cervia Russi | Accessibilità

Comune di Ravenna Comune di Cervia Comune di Russi Provincia di Ravenna Regione Emilia-Romagna Azienda Unità Sanitaria Locale di Ravenna Qualità Sociale Emilia-Romagna Sociale Vai sul sito Adobe e scarica Adobe Reader per leggere i documenti in formato PDF Vai sul sito Microsoft e scarica Microsoft Reader per leggere i documenti in formato DOC Vai sul sito Adobe e scarica Adobe Reader per leggere i documenti in formato PDF Vai sul sito Microsoft e scarica Microsoft Reader per leggere i documenti in formato DOC