Sede Legale
Piazza del Popolo, n.1 - 48121 Ravenna
C.F./P.IVA - 02312680396
Sede Operativa
Viale della Lirica, n.21 - 48124 Ravenna
Tel. 0544 456050
info@aspravennacerviaerussi.it
L’ASP di Ravenna Cervia e Russi nella sua autonomia organizzativa, anche in un’ottica di contenimento della spesa, si è dotata fin dal 2015 di un Organismo in forma monocratica denominato Nucleo Indipendente di Valutazione in forma Monocratica che svolge funzioni di controllo interno, in analogia con quelle richiamate per gli OIV di cui all’art. 14 e del D.Lgs. 150 del 2009 e ss.mm.ii..
Dal 01/04/2022, con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 5 del 21/03/2022, ASP ha nominato quale Nucleo Indipendente di Valutazione in forma Monocratica il Dott. Marco Grasso che ha proposto di attivare questo canale di comunicazione con i cittadini utenti dell’ASP e chiunque altro intenda rivolgere suggerimenti e reclami.
Scrivendo un mail all’indirizzo:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot, abilitare Javascript per vederlo
il Dott. Marco Grasso, nelle sue funzioni di organismo indipendente, potrà raccogliere segnalazioni e reclami e promuovere azioni organizzative e/o gestionali per fare fronte a quanto comunicato.
Restano valide le procedure per le segnalazioni al Whistleblowing - ANAC e il sistema di raccolta suggerimenti e reclami attivo direttamente presso le strutture gestite dall’ASP come da Carta dei Servizi.
"Il Volontariato ti accende" è il titolo dell'opuscolo informativo curato dal Comitato Cittadino antidroga rivolto a chi momentaneamente si trova in grave difficoltà.
Le famiglie con un Isee al di sotto dei 25 mila euro potranno richiedere il bons per i nuovi nati dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2017.
Il Comune di Ravenna promuove il progetto "Carta Bianca": card gratuita per persone non autosufficienti